Sale prova

Sistema di automazione sala prova

Il sistema di controllo e acquisizione dati del banco di prova, sviluppato in collaborazione con Alma Automotive, si basa sull’architettura hardware e software di National Instruments. Il sistema è stato progettato per consentire l’implementazione di codice real-time utilizzando modelli compilati in Simulink e LabVIEW.

La flessibilità del sistema permette di adattarsi al layout degli strumenti di prova e dei sensori disponibili.  Grazie all’azionamento diretto degli attuatori in tempo reale o all’invio di richieste a controller esterni, può gestire dal controllo di base della velocità e della coppia del motore fino agli impianti di condizionamento di aria, olio, acqua e carburante. Permette di controllare in modalità locale o remota ogni componente della sala prova (ventilazione, alimentazione del carburante, dispositivi antincendio, ecc.) e di gestire praticamente ogni tipo di trasduttore. Inoltre, è in grado di interagire con strumenti di calibrazione come INCA, CANape o Sysma.

«Il sistema di controllo e acquisizione dati del banco di prova consente di accedere alle agevolazioni fiscali per l’Industria 4.0.»

L’interfaccia del sistema di controllo e acquisizione dati del banco di prova si basa su una piattaforma aperta che può interagire con il sistema indicatore e il software di calibrazione della centralina del motore. Comprende:

  • contatori
  • canali calcolati e dell’utente
  • allarmi con procedure di risposta configurabili
  • interfaccia totalmente personalizzabile con pulsanti, LED, grafici e manopole
  • procedure automatiche con esecuzione condizionale delle fasi

Tra i nostri servizi di progettazione c’è anche lo sviluppo di procedure di calibrazione automatiche, capaci di interagire con le centraline del motore attraverso varie applicazioni di gestione (INCA, CANape, Sysma, Vision, ecc.).

L’interazione fra il sistema di automazione delle prove, l’analizzatore di combustione e il sistema di gestione della calibrazione può avvenire tramite CAN, XCP o iLinkRT, creando procedure di calibrazione automatiche. È possibile bypassare le strategie della centralina (ad esempio, usando iLinkRT o CAN), con algoritmi eseguiti su piattaforme in tempo reale. Inoltre, forniamo servizi per gestire la post-elaborazione dei dati acquisiti tramite Matlab, LabVIEW, Diadem, Wintax, INCA MDA, Concerto o altri strumenti di uso comune nel settore automotive.