Author: studiokina
Date: 5 Marzo 2024
Case study: banco di spinta per microturbine

Nel mondo dello sviluppo e innovazione industriale, precisione e accuratezza sono il fulcro attorno al quale ruotano i progressi più significativi. Questo concetto è stato trasferito nello sviluppo del banco di spinta per micro turbojet. Questo case study, nasce dalle esigenze di ricerca di laboratori Universitari al fine di innovare la propria sala prove. Esamineremo da vicino il banco prova Borghi & Saveri, focalizzandoci sulle caratteristiche costruttive e sulla qualità delle misure generate grazie all’impiego di particolari soluzioni innovative.

La Missione dell’Innovazione: 

L’obiettivo primario del progetto è stato quello di sviluppare un banco di prova altamente accurato e affidabile per valutare le prestazioni di una microturbina. Ciò richiede non solo una misurazione precisa della spinta generata, ma anche la capacità di ripetere i test in modo affidabile e ripetibile.al fine

L’Approccio Tecnologico: 

Per raggiungere questi obiettivi, il team di ingegneri della Borghi & Saveri ha adottato un sistema di misura della forza, basato su una cella di carico di alta precisione, che lavora nella quasi totale assenza di attrito grazie all’impiego di cuscinetti pneumostatici specificamente progettati per questa applicazione. Questa particolare scelta costruttiva permette di eliminare l’attrito durante i piccoli spostamenti del carrello di misurazione per ridurre al minimo le interferenze esterne, consentendo misurazioni accurate e ripetibili. 

Il sistema di Taratura:

Per assicurare una taratura del sistema di misura, il banco di prova adotta un leveraggio imperniato su una boccola pneumostatica opportunamente disegnata. Questo approccio consente di calibrare il sistema utilizzando pesi certificati, garantendo la massima precisione nelle misurazioni.

Monitoraggio delle condizioni ambientali:

Un altro aspetto cruciale è il monitoraggio delle condizioni ambientali e delle temperature durante i test. L’hardware ed il software per la rilevazione dei dati sono basati su piattaforma National Instrument. I canali dedicati per temperatura, umidità e pressione ambiente assicurano che le condizioni siano opportunamente compensate e che le variazioni ambientali non influenzino i risultati dei test.

 

Precisione accuratezza senza compromessi:

La chiave del successo di questo banco di prova risiede nella sua capacità di garantire rilevazioni automatiche e di facile utilizzo. Grazie alla combinazione di componenti di alta qualità, soluzioni studiate nei dettagli ed un sistema di acquisizione proprietario, il banco è in grado di garantire una misurazione accurata della spinta senza alcuna isteresi. Ciò significa che i risultati dei test sono affidabili al 100% e possono essere riprodotti in modo coerente ogni volta.

Lavorazioni di Eccellenza:

Un altro punto di forza di questo progetto sono lavorazioni e assemblaggio. Ogni componente del banco di prova è stato realizzato con la massima cura per tenere conto delle piccole forze in gioco, utilizzando tecniche di produzione specifiche della micromeccanica. Questo livello di attenzione ai dettagli assicura che il sistema funzioni in modo ottimale e che le misurazioni siano prive di errori.

Il Futuro dell’Innovazione:

Il banco di prova per turbojet di piccola taglia firmato Borghi & Saveri rappresenta un esempio eccellente di come l’innovazione e l’industrializzazione possano convergere per creare prodotti ad alta tecnologia. Con la sua capacità di offrire misurazioni precise, accurate e ripetibili, questo sistema apre la strada a nuovi progressi nel campo della fluidodinamica e della propulsione aeronautica.

Specifiche tecniche

  • Forza di spinta massima 230 N
  • Peso massimo installabile su piatto mobile 15 kg
  • Dimensioni LxPxH 750x600xH800
Categories: